
Già all'inizio del nuovo anno vogliamo essere di aiuto e supporto nell'azione didattica ed educativa proponendo una formazione speciale con il professor Giovanni Grandi sviluppata in due incontri online.
13 e 21 Gennaio 2021- ore 17:30
ALLE RADICI DELL'EDUCAZIONE CIVICA
a cura di Giovanni Grandi
Indicazioni pratiche per guidare gli studenti ad esercitare la riflessione autonoma e il confronto efficace con i compagni, accompagnandoli nella maturazione della propria coscienza morale e civica.
L'approfondimento che vi proponiamo in questa occasione ha una particolare levatura culturale, anzitutto perché a guidare la proposta formativa sarà il professor Giovanni Grandi, con il quale abbiamo già avuto modo di collaborare sul tema della giustizia riparativa.
Nel corso di due incontri andrà a toccare due argomenti che sono a fondamento del nostro modo di intendere l'educazione civica e la cittadinanza digitale, ma che assumono sicuramente un respiro più ampio nella perenne avventura dell'educazione.
Sono per altro temi di cui tutti avvertiamo l'importanza di fronte alle ordinarie difficoltà nella convivenza civile, tanto nelle nostre città quanto negli spazi digitali: la capacità di riflettere e la capacità di confrontarsi con gli altri, abilità fondamentali per la crescita integrale delle persone.
13
gennaio
ore 17:30
SOSTENERE LA RIFLESSIVITÀ
La capacità di riflessione è fondamentale per tutte le discipline scolastiche ma lo è anche e soprattutto per la vita relazionale e per lo sviluppo di una coscienza morale e sociale adulta.
In cosa consiste la specificità di questa capacità? Come è possibile sostenerne la maturazione?
C’è spazio nella scuola per esercitarsi nell’affrontare con attenzione grandi questioni di senso così come più specifiche attese di responsabilità?
21
gennaio
ore 17:30
CONFRONTARSI E DISCUTERE
La crescita della coscienza morale e del senso di responsabilità dipende anche dalla qualità del confronto con gli altri. Tuttavia non è semplice favorire un dibattito che coinvolga tutti e in cui i partecipanti riescano ad ascoltarsi con attenzione.
Molto spesso in un gruppo alcune voci prevalgono, altre faticano a esprimersi per motivi diversi.
Come si può avviare un confronto di aula potenzialmente in grado di dare parola a tutti, di scendere in profondità e di rinforzare le dinamiche del rispetto reciproco?
Giovanni Grandi
Giovanni Grandi è professore associato di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Trieste, dopo aver lavorato presso l'Università degli Studi di Padova fino al 2020, dove ha insegnato Fondamenti Teorici e Storici di Antropologia filosofica e Analisi del conflitto, forme della giustizia e pratiche riparative presso i Corsi di Laurea Triennale in Servizio Sociale e Magistrale in Innovazione e Servizio Sociale. A Trieste è ora docente di Etica Pubblica. È tra i fondatori dell'iniziativa "Parole O_Stili" per la promozione di stili di comunicazione non violenti online. È autore di numerosi studi scientifici e saggi divulgativi in antropologia e filosofia morale. Dal 1996 è in organico del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico nella Delegazione del Friuli-Venezia Giulia.
Buongiorno,
volevo chiedere se è possibile avere una registrazione dei due incontri, poiché in quell’orario mi è impossibile partecipare.
Cordialmente,
Proff.ssa Jessica Soardo
Buongiorno prof.ssa Jessica,
certamente, i due incontri resteranno visibili al medesimo link Youtube già presente in questa pagina.
Un cordiale saluto.
Buongiorno. Chiedo anche io se fosse posdibile avere la registrazione in quanto lavoro. Chiedo inoltre se gli incontri sono rivolti più alla Primaria o alla Secondaria. Grazie
Buongiorno Sheila,
i temi sono particolarmente pensati per la scuola Secondaria.
Ciò non toglie che qualcuno possa comunque ricevere degli stimoli importanti da poter rielaborare ed adattare anche per la Primaria.
Un cordiale saluto.
Buon pomeriggio.
Vorrei sapere se è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Grazie
Buongiorno,
sì per questo incontro è previsto il rilascio dell’attestato.
Buonasera,
sto aspettando per partecipare all’incontro di stasera, ma per ora non mi vedo nulla. Deve ancora iniziare l’incontro? ci si doveva iscrivere? Arriva un attestato di partecipazione? Non posso scrivere sula chat del corso perché la mia scuola non ha attivato il canale youtube.
Ornella Paolini
Sono uscita e rientrata e ora il webinar lo vedo.
Non posso intervenire nella chat dei diversi incontri, ma pazienza.
Scusate per il disturto
Buonasera Ornella,
ci spiace che non possa interagire, ma per scrivere sulla chat di Youtube è necessario un (qualsiasi) account Google.
Ho seguito il webinar, molto interessante. Ho trovato le tecniche molto utili. Super! Avrei tuttavia due domande di ordine filosofico:
1) Collegare attraverso il monologo interiore la coscienza alla bellezza in se con tutte le accezioni culturalmente ad essa collegate, anche quella estetica, non può generare un problematico narcisismo nei ragazzi talvolta privi di temperanza?
2) E’ possibile un agire etico istintivo e responsabilmente sociale (generosità) anche passando attraverso forme di pensiero interiore semplici?
Grazie e complimenti ancora!
Cordiali saluti
Marta Feltre
Buongiorno Marta e grazie per il commento.
Raccogliamo i suoi spunti e li inoltriamo al prof. Grandi per poter rispondere già durante il prossimo incontro.